
about us
Lo sport ha le sue regole.
non rischiare
La riforma del D.lgs. 36/2021 ha introdotto importanti novità nel mondo del lavoro sportivo, con particolare impatto sui contratti degli atleti e dei collaboratori sportivi.
Importanti novità per la gestione di associazioni e società sportive, elencazione dei nuovi lavoratori sportivi, collaboratori e volontari, con precisi obblighi e limiti da rispettare.
Responsabilità di atleti ed enti sportivi
In occasione di eventi sportivi, amatoriali o professionali, possono verificarsi sinistri oppure utilizzando impianti sportivi danno origine a responsabilità civile, penale, in capo agli stessi atleti, istruttori, giudici ed ausiliari ovvero ai gestori degli stessi e/o agli organizzatori dell’evento.
La casistica è enorme e merita di essere affrontata in base alle peculiarità del singolo caso.
A volte la responsabilità è attribuita al gestore dell’impianto per il mancato rispetto delle prescrizioni legali, atte a garantire l’incolumità dei partecipanti, altre volte è da attribuire a terzi che, con la loro azione anche non intenzionale, hanno causato l’evento lesivo.
Scriminante sportiva
La giurisprudenza formatasi negli anni ha elaborato modelli di “scriminante sportiva”, creando una area di non imputabilità della responsabilità a condizione che il danno sia stato originato da ed in occasione di un gesto sportivo lecito e consentito, nel rispetto della disciplina tipica dello sport o attività praticata.
Forme dolose, ossia intenzionali di danno, non sono mai ritenute esenti da responsabilità, anche se commesse all’interno di una manifestazione sportiva.
Condizione essenziale per le competizioni ufficiali
il Tesseramento sportivo
Il tesseramento sportivo è fondamentale per l’attività agonistica e amatoriale, creando un legame formale tra atleta, società sportiva e federazione di riferimento.
Le procedure di tesseramento variano a seconda della disciplina e dell’ente di promozione sportiva, ma seguono generalmente un iter comune, che abilita l’atleta alla partecipazione alle competizioni ufficiali.
I sodalizi sportivi svolgono un ruolo cruciale nella gestione del tesseramento, agendo da intermediari tra l’atleta e la federazione, garantendo la correttezza della documentazione, spiegando all’atleta gli obblighi derivanti dal tesseramento e il rispetto delle normative federali e statali in materia di vincoli contrattuali e diritti degli atleti.

Lo sport entra nella Costituzione
Art. 33 Cost.
About
Dopo un lungo iter legislativo, lo sport è stato ufficialmente inserito nella Costituzione Italiana, un traguardo storico che riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme.
Chiedi consiglio
Lorem ipsum dolor sit amet, at mei un dolore In his nemore, vim ad prima. Viderer feugiat mea aperiam.
Rispetta le regole
Lorem ipsum dolor sit amet, at mei un dolore In his nemore, vim ad prima. Viderer feugiat mea aperiam.